Benvenuti
a Masseria Melcarne
Un luogo incantato, una ambiente caldo e rilassante dove è lo stesso cuore del Salento ad aprirsi agli occhi e ai sensi del visitatore.
La torre fortificata è oggi il centro di un’azienda che si estende per circa 60 ettari e comprende oliveti giovani e antichi, frutteti e orti.
Olio
per passione
L’olio Melcarne è un olio genuino capace di sussurrare gli antichi segreti di una terra dall’anima grande e generosa.



Confetture
e conserve
Le dolci confetture di arance, limoni, albicocche, melecotogne, pere “petrucine” e le stuzzicanti conserve di olive da tavola in salamoia.



Il Ristorante
C’è un posto in cui i momenti più belli della vita possono diventare indimenticabili e speciali.
Cucina
e tradizione
In un luogo riservato e confortevole offriamo ai nostri clienti una cucina ispirata alla tradizione locale, da sempre ricca di magiche leggende.



Vivi l'Atmosfera
Goditi la pace e la tranquillità di questo rifugio esclusivo, per chi subisce il fascino del passato questo è lo scenario ideale per mille occasioni da non dimenticare, che dona una combinazione magica di emozione, meraviglia e stupore.
CERTIFICATO DI ECCELLENZA
TripAdvisor attribuisce un Certificato di Eccellenza agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono sempre recensioni molto positive da parte dei viaggiatori.
CASINA GRASSI
Un’incantevole casale a 15 minuti dal mare, trasformato in casa di campagna rustica e confortevole dove si possono trovare tutte le caratteristiche originali del Salento.
MASSERIA MELCARNE VISTA DALL'ALTO
La torre fortificata del XVI secolo di Masseria Melcarne, l’’agriturismo che abbraccia un territorio impreziosito da 70 ettari di ulivi nel Parco naturale di Rauccio.
menu
cooking classes
Crea i tuoi menu e degustali insieme a noi.
STAGIONE AUTUNNO/INVERNO
*Qualsiasi menu può essere personalizzato
cooking class del lunedi
– Cozze fritte– Taieddha patate riso cozze e zucchine
– Polpo a pignata con patate
– Moffettate (Pitteddhe) salentine con mostarda di uva e altre marmellate
cooking class del mercoledì
– Pasta fresca: orecchiette, minchiarieddhi, sagne ‘nacannulate, tria– Condimento per la pasta con verdure e ortaggi dell’orto di Melcarne
– Panzerotti con le nostre marmellate
A meno di due chilometri da Masseria Melcarne, in direzione mare, si estende uno dei più bei luoghi di tutta la Puglia: il parco naturale di Rauccio. Esso comprende un’area di circa 1600 ettari,...
Era il tempo dei camini. I paesi del profondo sud si riconoscevano dai comignoli fumanti. La sera, tutti a casa, riuniti intorno al camino. I più piccoli mangiavano pane col pomodoro, i grandi invece, inzuppavano...
Nelle campagne attorno a Masseria Melcarne, abitate da secoli e secoli di attività agricole, non potevano mancare i segni della religiosità che ha sempre accompagnato la gente di questa terra. Chiese, cappelle ed edicole...